Come ogni sera, dopo aver salutato il resto della famiglia, affronto in solitaria i miei pensieri con lunghe passeggiate lungo la spiaggia. Successione di passi che mi portano fino al porto de La Londe.
Rimugino sulla sindrome da rientro, sui giorni che volano, sul silenzio di persone amiche, sui passi da muovere. Così come faccio ogni sera, fino al sorgere della luna dal mare, uno spettacolo unico ed incredibile, un’alba lunare.
In fondo al porto si sente della musica e mi spingo a vedere. Immagino che si tratti di una versione francese delle nostre orchestre romagnole.
“Ci mancherebbe solo questa” penso fra di me, “venire fino qui per sentire mazurke e polacchine, romagna mia romagna in fiore…”
Scopro invece un piccolo complesso rock con delle facce che a prima vista sembrano poco raccomandabili, delle facce da marsigliesi direi, così, tanto per spiegarmi alla buona.
Due chitarre, un basso, una batteria e tanta anima, qualche canzone francese e classici del rock.
Me ne sto in disparte. Il mio proposito è di fotografare la luna e affogare nei miei soliti pensieri. E poi, sapete com’è…la Francia è appena stata sconfitta e il mondiale perduto due anni fa brucia ancora. Ho già rischiato troppo assistendo alla partita, unico italiano in mezzo ad una torma di galli.
Giro all’esterno, ascolto in disparte, fotografo il loro furgoncino, il furgone degli Histoire II
Ai tavoli della brasserie una cinquantina di persone, amici e turisti. E poi un uomo abbastanza distinto, forse un turista, forse il padrone del locale che chiede di cantare. Vi offro un piccolo spezzone video, qualità scarsa , registrato anche quando ormai il bello era già successo, ma credetemi, faceva venire la pelle d’oca. Il signore abbastanza distinto era inequivocabilmente ubriaco. Oppure pazzo. In ogni paesino francese esiste il pazzo o la macchietta, lo strambo, il fuori di testa.
Questa canzone, “J’ai tant besoin de toi” di Alain Delorme viene richiesta più volte da una tavolata di turisti. Ho indagato, credo che sia il Riccardo Fogli di Francia, uno che con questa canzone ha stregato migliaia di mademoiselle ma anche gli avventori della brasserie.
Ma Patrick, il frontman, quello con la maglia gialla, non solo ha fatto cantare lo strambo, che gli ha dato le parole e gli accordi scritti su un foglio. Fa di più. Chiama alcune ragazzine e le fa cantare. Non so cosa ma di sicuro sono dei successi francesi.
Quando Pierre, alla chitarra, intona Roadhouse Blues dei Doors, decido che è il momento di rompere ogni indugio, mi accomodo e chiedo una petite bière per assistere ad uno dei più bei concerti della mia vita.
Perché questi, gli Histoire II fanno musica con passione, anima, amore, condividendola in pieno con i presenti. Ed è così che va fatta. Tutto il resto, i mega concerti, le esecuzioni perfette…sono solo spettacolo.
E poi chiama una ragazza della tavolata e le insegna il giro di basso di Whith or Whitout You degli U2. E per un attimo anche queste ragazze si sentono delle star.
Quando Pierre fa scivolare le dita sul manico della chitarra, e spara accordi e scale, ecco, in quei momenti manderei al diavolo il mio pianoforte. E mi dispiace per l’altro, quello più tracagnotto e con la vera faccia da marsigliese, quello di cui non conosco il nome. Anche lui lo strozzerei dall’invidia.
Ci voleva una serata come questa per mettere un punto finale e chiudere un pensiero. E poi aggiungere due punti per aprirne un altro.
La sera seguente, primo giorno d’estate, in tutta la zona è festa della musica. Fino a notte fonda piccoli complessi si alternano nelle piazze. Ho girato a lungo, ho visto bravi esecutori ma niente di così emozionante come la sera prima. Ho visto lo stesso signore abbastanza distinto, elemosinare la possibilità di cantare “J’ai tant besoin de toi” ma nessun complesso glielo ha permesso. Non era in scaletta, ma credo che quei grandi virtuosi non sarebbero neppure stati in grado di suonarlo.
Sì, ci voleva una serata così per mettere un punto. Ed in musica, ma anche nella vita, questo può avere diversi significati.