E che nessuno dica che i disegni sono belli. Non è vero, non cambierò idea e ho ragione io. Però devo munirmi di una buona penna e non di penne Permanent Stabilo.
Uh, momenti di vita vissuta, ma quanto mi piacciono questi fumetti.
Amo i tuoi disegni e anche se non si può dire io continuo a ripetere che sei bravo, oh!
Non solo sono belli, riesci anche a far capire bene la trama di quello che vuoi raccontarci. Non è semplice. Devi azzeccare i momenti giusti. E poi, un disegno non è bello solo a seconda dei criteri e dei canoni ai quali hanno voluto educarci. Mi piacciono davvero tanto.
Una macchina fotografica restituisce l’immagine “reale” che non è detto che sia più bella dei disegni, dipende dai soggetti e dai luoghi fotografati, nonchè dalla bravura del fotografo, i tuoi disegni colgono l’essenziale e questo permette a chi li guarda di elaborare e immaginare la scena: ed è in questo che si coglie la bellezza.
Ciao Lucia
tutto dipende dal significato che si conferisce quel “belli”.
e se una ruota fa roll roll un trolley fa troll troll. come ho fatto a non pensarci prima.
questo “uh” è proprio caratteristico di pani. un po’ come “giuda ballerino” di dylan dog o “yuk yuk” di cattivik (forse dovrei dormire prima di mettermi a scrivere.) se depositi i diritti d’autore potresti fare una piccola fortuna.
lo è in effetti. è talmente perfetta in alcune occasioni..
si potrebbe conteggiare quante volta la si utilizza. il tuo risultato sarebbe molto alto.
(Pippo non dice hahyua? non riesco mica a renderlo in onomatopea.)
no no, PIppo dice yuk yuk e se non lo dice più è perché ha smesso.
è andato in riabilitazione? non è facile mollare certe abitudini vocali.
potrebbe anche essere che Yuk Yuk non lo dica Pippo ma superPippo. Tuttavia no, sono convinto di quanto ho detto ma più tardi andrò ad indagare
superpippo. come suona bene! indago verso youtube, ora sono curiosa
ah si. intendevo proprio quello. non sapevo che si rendesse graficamente con yuk. lo yuk di cattivik lo leggo proprio iuc x)
Dirò quello che nessuno ha il coraggio di dirti, Pani: i disegni sono belli. E se tu lo dici sempre a me, allora devi accettare che io lo dica a te. Siamo pari. Non si discute.
Rassegnati: li adoro.
me ne farò una ragione
I disegni sono belli
lo so che stai mentendo
Allora c’hai ragione tu: fanno schifo! PRRRRRR
brava, così si fa
infatti sono brutti ma ci piacciono lo stesso 😛
tu sei sincera ed educata
Plink plink?
pioggia, vera pioggia. E non azzardarti a pensare che sono le mie ginocchia
Uh, momenti di vita vissuta, ma quanto mi piacciono questi fumetti.
Amo i tuoi disegni e anche se non si può dire io continuo a ripetere che sei bravo, oh!
uhm…potrebbe andare, non sono belli ma sono bravo, sì.
Un modo di raccontarsi senza troppe parole. Che ti piaccia o no il tuo pubblico apprezza! 🙂
a dire il vero ero partito con l’idea di non inserire nessuna parola. Poi stavo virando verso una narrazione, infine mi sono trattenuto
Non solo sono belli, riesci anche a far capire bene la trama di quello che vuoi raccontarci. Non è semplice. Devi azzeccare i momenti giusti. E poi, un disegno non è bello solo a seconda dei criteri e dei canoni ai quali hanno voluto educarci. Mi piacciono davvero tanto.
correggi l’incipit:
“Non sono belli, riesci…”
🙂
Non correggo proprio niente.
comunque non hai ragione 🙂
I disegni sono molto più belli di altri, perché parlano di te 🙂
uh! Anche questo posso accettarlo…
Una macchina fotografica restituisce l’immagine “reale” che non è detto che sia più bella dei disegni, dipende dai soggetti e dai luoghi fotografati, nonchè dalla bravura del fotografo, i tuoi disegni colgono l’essenziale e questo permette a chi li guarda di elaborare e immaginare la scena: ed è in questo che si coglie la bellezza.
Ciao Lucia
ed hai ragione. Del resto io ho sempre professato la bellezza dell’imperfezione
tutto dipende dal significato che si conferisce quel “belli”.
e se una ruota fa roll roll un trolley fa troll troll. come ho fatto a non pensarci prima.
questo “uh” è proprio caratteristico di pani. un po’ come “giuda ballerino” di dylan dog o “yuk yuk” di cattivik (forse dovrei dormire prima di mettermi a scrivere.) se depositi i diritti d’autore potresti fare una piccola fortuna.
yuk yuk non lo dice anche Pippo?
Penso che Uh sia un’espressione comune, come fai ad acquistarne i diritti?
lo è in effetti. è talmente perfetta in alcune occasioni..
si potrebbe conteggiare quante volta la si utilizza. il tuo risultato sarebbe molto alto.
(Pippo non dice hahyua? non riesco mica a renderlo in onomatopea.)
no no, PIppo dice yuk yuk e se non lo dice più è perché ha smesso.
è andato in riabilitazione? non è facile mollare certe abitudini vocali.
potrebbe anche essere che Yuk Yuk non lo dica Pippo ma superPippo. Tuttavia no, sono convinto di quanto ho detto ma più tardi andrò ad indagare
superpippo. come suona bene! indago verso youtube, ora sono curiosa
ah si. intendevo proprio quello. non sapevo che si rendesse graficamente con yuk. lo yuk di cattivik lo leggo proprio iuc x)
Dirò quello che nessuno ha il coraggio di dirti, Pani: i disegni sono belli. E se tu lo dici sempre a me, allora devi accettare che io lo dica a te. Siamo pari. Non si discute.
va bene, lo so…sei come la maestra che tenta di incoraggiare l’alunno…grazie
Hi hi…Si, in effetti signora mamma, le devo dire che Pani è bravo ma non si impegna.
io direi che non ho l’attitudine, non sono portato
No, no… non sono affatto belli… sono bellissimi! 😛 (sarebbe una linguaccia, ma le fa meglio Frugolino!)
io credo che Frugolino farebbe pure i disegni più belli
se vuoi vederne uno vai sul blog di Spiessli….
Infatti non sono belli.
Sono bellissimi.
E dovresti pensare seriamente anche alla tavoletta grafica.
bugiarda! 🙂
La tavoletta grafica? Uhm…prima dovrei prendere un computer serio.
Io li trovo ironici.
mi piace.
adoro il tuo blog! Geniale!
uh! Che esagerata…
lo credo veramente!