Non sempre si ha voglia di tirare fuori carta e penna. A me piace anche starmene lì, con le braccia conserte e le gambe incrociate.
Poi vedi qualche volto interessante e pensi che vale la pena fermarlo.
Pareva di essere a Cinecittà, c’erano controfigure di personaggi famosi e “sfamosi”. Quando è entrato il figlio di Amilcare Barca la mia attesa è finita.
Qualcosa contro il brillantino sul lobo???
Scherzo.. non li sopporto nemmeno io!
gli orecchini, di qualsiasi genere, stanno bene su persone giovani, sgrendene, vivaci…quando vedo un uomo di mezza età, bello lustro e ben pettinato con il brillantino al lobo, provo compassione.
se invece il maturo in questione è rugoso e vissuto, l’orecchino conferisce un non so che di piratesco, e a me piace
mah…sono veramente pochi. In genere, gli amanti del brillantino sono i tedeschi. Su lago ne trovo molti e fanno proprio ridere. Insomma, prendi uno qualsiasi, un Tremonti oppure anche Lupi e mettigli il brillantino al lobo. Che effetto ti fa?
Ma quelli sono fighetti, prendi Vendola che lui l’orecchino ce l’ha per davvero, anche se nel suo caso mi pare sia un cerchietto.
ecco, prendiamo Vendola. Per me anche lui sta malissimo con quell’orecchino. Dovrebbe disfarsene.
Il giovane sembra più vecchio della controfigura di Napolitano (tranne che per la tigna accentuata, intendo)
addirittura? Be’, in effetti mi sembrava piuttosto malaticcio
Belle queste caratterizzazioni! L’orecchino piace poco anche a me… e poi c’è un’età per tutto 😉
ma alcuni credono che il tempo passi solo per gli altri…
Santo cielo, l’uomo di mezza età con il brillantino all’orecchio… 😦 L’Ingeriminese se l’è tolto appena ci siamo sposati… altrimenti gli tagliavo io il lobo!
ora stai attenta, ci sono le crisi dei trenta e quarant’anni e magari se lo rimette
Ai trenta l’ho sposato… ai quaranta manca poco… la minaccia del taglio del lobo è sempre valida! 😉
Ma bella questa nuova puntata 🙂
Concordo sulla questione brillantino, a una certa età non sta per niente bene, come dice Viviana c’è un tempo per ogni cosa.
ma c’è anche chi pretende di essere giovane negli atteggiamenti, nel modo di fare, nel muoversi, nel vestire, senza per forza indossare orecchini o altro. Qualche volta riesce bene, altre volte i risultati sono sempre patetici
Molto spesso i risultati sono patetici, secondo me!
Wow! Da fumettista a ritrattista… migliori ogni giorno di più! L’orecchino non piace nemmeno a me. Non ne faccio una questione di età e nemmeno una questione da moralista… penso solo che, ad esempio, oggi, è più originale chi ad esempio un tatuaggio non l’ha che non chi ce l’ha. Sei bravissimo però!
esatto, e io sono originalissimo 🙂
Sul bravissimo non posso essere d’accordo. Mi do da fare, ecco
uonderful. sto facendo il pieno!
condivido il dissenso-disgusto nei confronti dei brillocchi sui lobi. su omolini di mezza età poi…bluhu.
brillocchi e omolini. Stanno bene insieme.
un’assonanza interessante. che poi omolino lo diceva mia nonna e lo dice di riflesso mia madre. mi fa pensare agli scovolini..
a me fa venire in mente lo iovolo. Così mia nonna chiamava lo yogurth
iovolo!!!! io lo chiamavo iòbbette. iovolo è stupendo. stupendo!!!
è più tondo e dolce. Yogurt è troppo duro. Mi meraviglio che un alimento così abbia assunto questo nome
con lo yogurt magro ci sta il suono aspro. solo con quello però
lo yogurt magro va bene perchè poi lo farcisci con quello che vuoi
sono d’accordo. dunque. si è fatta ora di colazione.
è un po’ tardi per fare colazione
è vero eh. non riesco a mangiare appena svegliata, per fare colazione ad un orario decente dovrei svegliarmi almeno alle 7 così da poter mangiare in torno alle 9. puf.
l’importante è mangiare quando si ha fame, non quando lo dice l’orologio
oui oui. almeno devo chiamarlo brunch però che colazione a mezz’ora da mezzogiorno insomma. non è proprio calzante. però brunch è pure troppo chic. che dilemma.
mi sei mancato tanto.
perché sei sempre a sbrindolo!